Introduzione
In Italia, chi sceglie di installare tende da sole, schermature solari, pergole o pergole bioclimatiche può usufruire di diverse agevolazioni fiscali che rendono l’investimento meno gravoso. I principali strumenti sono l’Ecobonus, il Bonus Casa / Bonus Ristrutturazioni e, in alcuni casi, incentivi specifici legati al miglioramento energetico dell’edificio.
Questo articolo spiega quali sono i bonus disponibili nel 2025, chi ne ha diritto, i requisiti, cosa serve fare concretamente, e come Tappezzeria Radogna può supportarti in tutto il processo.
Quali sono i principali incentivi nel 2025
Ecco un panorama aggiornato delle detrazioni fiscali applicabili:
Ecobonus – Schermature solari | 50% per l’abitazione principale; 36% per altri immobili. | Proprietari / titolari di altri diritti reali su case, anche uffici / locali, purché la schermatura protegga una superficie vetrata esposta al sole. | Spesa massima agevolabile: fino a 60.000 € per unità immobiliare. Exhibit requisiti tecnici: marcatura CE, orientamento, caratteristiche previste da normativa. |
Bonus Casa / Ristrutturazione | Detrazione al 50% se l’intervento rientra nei lavori di recupero edilizio; può essere usato quando l’installazione si abbina a interventi di ristrutturazione. | Per immobili residenziali, proprietari o chi ha titolo, compresi lavori su abitazione principale. | Anche qui i requisiti tecnici devono essere rispettati. Alcuni massimali si applicano a seconda del reddito. |
IVA agevolata | Possibile applicazione dell’IVA al 10% per le schermature solari / tende da sole in certe condizioni (edilizia abitativa, lavori di recupero) | Quando si tratta di interventi edilizi di ristrutturazione o di altri lavori assimilati. | Verificare che la normativa locale / comunale non introduca vincoli aggiuntivi. |
Superbonus / Bonus maggiorati | In alcuni contesti, se la schermatura solare è collegata a interventi “trainanti” come isolamento termico, può esserci una detrazione maggiore o crediti / agevolazioni particolari. | Quando la schermatura è parte di un intervento che coinvolge altri lavori per l’efficienza energetica o la riqualificazione dell’edificio. | Serve che il lavoro trainante sia approvato, che i requisiti di efficienza siano rispettati e che la documentazione sia completa. |
Requisiti tecnici
Per poter usufruire di questi bonus, ci sono alcune condizioni che devono essere soddisfatte. Ecco i principali:
- Le schermature solari (tende da sole, pergole, pergole bioclimatiche) devono proteggere una superficie vetrata direttamente esposta alle radiazioni solari.Â
- Devono essere sistemi mobili o regolabili: non sono ammissibili schermature fisse che non permettono variazioni nella regolazione solare.Â
- Marcatura CE e conformitĂ alle classi prestazionali richieste (es. valori di trasmittanza, classe energetica, normativa Allegato M del D.Lgs. 311/2006).Â
- Il pagamento deve essere tracciabile: di solito con bonifico parlante, intestato correttamente, indicando la causale specifica, la normativa di riferimento, i dati del beneficiario, etc.
- Conservazione di fatture e documenti tecnici utili per la richiesta della detrazione.
- Spese sostenute entro i termini stabiliti dalla Legge di Bilancio per quell’anno. Ad esempio, il bonus tende / schermature solari è valido fino al 31 dicembre 2025.Â
Limiti, massimali e condizioni reddituali
- Il limite max per la detrazione spesso è 60.000 € per unitĂ immobiliare per le schermature solari, incluso fornitura e posa.Â
- Nuovi limiti previsti per redditi alti: per contribuenti con reddito fra 75.000 e 100.000 €, la detrazione massima ammessa è fino a 14.000 €; per redditi sopra 100.000 € è inferiore.Â
- Coefficienti di riduzione in base al numero di figli a carico: per esempio chi ha figli ha coefficienti piĂą alti per accedere al massimale completo.Â
Come il cliente deve procedere
Ecco i passi tipici che un cliente deve seguire per sfruttare questi incentivi:
- Verificare che l’intervento sia ammesso: controllare che il tipo di tenda/pergola rispetti i requisiti tecnici (regolabile, mobile, protegge vetro, marcatura CE…).
- Richiedere preventivo dettagliato: far fare un preventivo che indica chiaramente la fornitura e la posa, i materiali, il tipo di lavoro.
- Eseguire il pagamento con modalitĂ corretta: di solito serve un bonifico parlante che riporti:
- la causale (es. “Pagamento per installazione schermature solari – Ecobonus art.14 D.L.63/2013” o simile)
- il numero di fattura o documento, destinatario, importo
- codice fiscale del beneficiario della detrazione
- Conservare tutti i documenti: fatture, certificazioni del prodotto, documentazione tecnica, attestazioni normative.
- Compilare la dichiarazione dei redditi: segnalare la spesa sostenuta nella dichiarazione annuale per ottenere la detrazione in 10 anni (salvo diverse disposizioni).
- Richiedere all’ENEA / Agenzia delle Entrate i moduli / comunicazione se richiesto: per le schermature solari, è richiesto inviare i dati all’ENEA tramite portale specifico in alcuni casi.Â
Come possiamo aiutare noi (Tappezzeria Radogna)
Ecco in che modo la tua azienda può assistere i clienti nel processo, restando nei limiti di cosa fate e di ciò che è a carico del cliente:
- Fornire preventivi chiari e completi che riportano dettagli come tipo di tenda/pergola, tipo di tessuto, marchio, caratteristiche tecniche richieste dalla normativa.
- Consegnare fattura intestata correttamente, con descrizione che consenta la detrazione: indicare il tipo di intervento, il riferimento Normativo (es: schermature solari – art.14 D.L.63/2013), importo della posa, fornitura e tutto ciò che serve.
- Verificare al momento dell’ordine che il prodotto scelto abbia marcatura CE e rispetti le specifiche tecniche richieste (normative atte a definire schermature solari mobili e regolabili).
- Fornire al cliente la documentazione tecnica (schede dei materiali, certificati, il documento che indica la classe energetica del prodotto, se richiesta) così che possano conservarla e presentarla se richiesto.
- Dare informazioni a priori su come effettuare il pagamento: suggerire il bonifico parlante con causale corretta.
- Aiutare nella raccolta dei documenti che il cliente deve conservare per la detrazione (fatture, ricevute, dichiarazioni).
(Nota: la richiesta pratica alla Agenzia delle Entrate o la compilazione della dichiarazione dei redditi resta a carico del cliente o del suo commercialista.)
Alcuni esempi pratici
- Un cliente installa una finestra estesa con vetri grandi e decide di proteggere dalla luce con una pergola bioclimatica addossata: se rispetta i requisiti tecnici, può usufruire dell’Ecobonus 50% per l’abitazione principale, gestendo la pratica con la documentazione tecnica, fattura e bonifico parlante.
- Un cliente che ha già altri lavori di ristrutturazione (es. rifacimento facciata, isolamento) può combinare l’installazione della schermatura solare con altri interventi e ottenere una detrazione tramite il Bonus Casa.
Conclusione
I bonus, incentivi e detrazioni fiscali rappresentano oggi una leva molto importante per chi vuole acquistare tende, pergole e coperture esterne. Con un risparmio che può essere significativo, è importante fare le cose nel modo giusto: scegliere prodotti conformi, documentazione completa, pagamenti tracciati e corretti.
Se hai dubbi o vuoi verificare se il tuo progetto rientra nei requisiti, con Tappezzeria Radogna possiamo aiutarti a fare il preventivo giusto, fornirti tutta la documentazione necessaria, e garantire che il tutto sia fatto in modo conforme.